Pubblicati da FederPartiteIva

FederPartiteIva plaude per l’avvio della Riforma Fiscale: finalmente si procederà anche sulla revisione dello Statuto del Contribuente

Il Governo del Presidente Meloni, precisamente con il Consiglio dei Ministri n. 25 tenutosi il 16 marzo scorso a Palazzo Chigi, ha approvato la Delega sulla Riforma Fiscale. Si tratta di una riforma senza precedenti nella nostra Nazione e nel nostro Paese ed, infatti, impatterà positivamente su famiglie e imprese in quanto si stanno gettando […]

Le contestazioni alle agevolazioni sulle assunzioni non potranno più produrre illeciti di natura penale

Finalmente non saranno più configurabili come reati penali gli illeciti relativi alla indebita percezione di erogazioni pubbliche, ivi compresi quelli attinenti agli incentivi sulle assunzioni. Ricordiamo che il Codice Penale prevede una sanzione penale della reclusione da sei mesi a tre anni qualora l’importo dell’agevolazione illecitamente goduta sia pari o superiore all’importo di euro 3.999,96 […]

FederPartiteIva plaude per la recente versione della flat tax per i professionisti: “ottimo segnale per chi crea lavoro ma ricorda di intervenire in maniera significativa sul cuneo fiscale e contributivo”

FederPartiteIva ci tiene a precisare, innanzitutto, che condivide a pieno la variazione della denominazione del vecchio Ministero dell’Industria da “Ministero dello Sviluppo Economico” in “Ministero delle Imprese e del Made in Italy” voluta dal Governo del Presidente Meloni. E’ un indizio questo che fa ben sperare tutti noi del mondo produttivo in quanto, come tutti […]

In caso di licenziamento per riorganizzazione aziendale l’obbligo di ricollocazione si estende alla riqualificazione del dipendente

Quando un’impresa si riorganizza, vuoi per migliorare l’efficienza produttiva o vuoi per garantire la propria continuità economica e finanziaria, spesso accade che uno o più dipendenti diventino “inutilizzabili”. In questi casi ogni datore di lavoro è obbligato in primis a ricollocare tali lavoratori in altre mansioni equivalenti o inferiori ma, se ciò non è fattibile, […]

Cessione d’azienda: è condannata l’impresa cessionaria che non attiva la “concertazione sindacale”

La cessione d’azienda dev’essere sempre concertata con i sindacati dei lavoratori dipendenti, anche per quanto concerne il ruolo dell’impresa concessionaria che ha l’obbligo, pertanto, di illustrati i propri obiettivi operativi e strategici almeno un mese prima che i progetti siano approvati in maniera definitiva. C’è da precisare che tale condotta del concessionario si configura come […]

Appello al nuovo Governo: rapidità ed efficienza! La nota positiva è la Dr.ssa Calderone nuovo Ministro del Lavoro

Finalmente una nota positiva e, vale a dire, assistiamo ad una Professionista competente che guiderà il Ministero del Lavoro! Facciamo gli auguri di buon lavoro alla Dr.ssa Calderone, stimatissima Consulente del Lavoro che fino ad oggi ha guidato l’Ordine Nazionale della propria categoria professionale. Sono anni che il mondo delle attività produttive, in cui opera […]

L’appello di FederPartiteIva a tutti i partiti politici: “Se la politica non si decide a valorizzare l’iniziativa imprenditoriale mai si potrà creare benessere perché le imprese e i professionisti sono il motore dello sviluppo del Paese”.

FederPartiteIva rappresenta le istanze di imprese e professionisti e, come giusto che sia, si confronta con tutte le forze politiche portando all’attenzione le richieste del mondo delle attività produttive. Pertanto, in merito alle elezioni politiche che si terrano domani, FederPartiteIva – in qualità di organizzazione sindacale di natura datoriale – raccomanda tutti i partiti politici, […]

Il lavoro e il benessere dell’Italia si costruiscono unicamente sostenendo il mondo produttivo: FederPartiteIva chiede alla politica di agevolare le imprese e i professionisti per vivere un nuovo boom economico.

Stando alle previsioni, il nostro Paese nel 2023 inizierà a non crescere più nonostante dal 2017 al 2021 le entrate di imposte dirette e indirette siano aumentate del 15,62%. La pandemia prima e la guerra in Europa oggi, oltre ad un mancato aiuto adeguato da parte dello Stato Italiano, ha fatto indebitare tantissime micro e […]